Efficienza energetica negli hotel di lusso: l’intervento di Ciesse alla Tonnara del Secco. 

Un luogo che per anni ha custodito l’anima di una comunità si trasforma oggi in un simbolo di rinascita.
Alla Tonnara del Secco di San Vito Lo Capo, un progetto innovativo sta ridefinendo il rapporto tra passato e futuro, intrecciando memoria storica e sostenibilità. Questo angolo iconico della Sicilia si prepara a rinascere come un esempio di eccellenza nell’ospitalità di lusso, dove efficienza energetica e design si fondono in un equilibrio perfetto.

tonnara del secco

Il nuovo paradigma di ospitalità prende vita dall’intuizione di una famiglia belga, rappresentata da Louise Marchandise. È lui a raccontare la visione chiara e innovativa alla base del progetto: fondere la bellezza della storia con la sostenibilità, dando vita a un’esperienza unica.
In questo contesto, il lusso non è solo sinonimo di esclusività, ma diventa espressione di armonia con l’ambiente, con l’efficienza energetica al centro di ogni scelta progettuale.

La nuova Tonnara del Secco

Tonnara del Secco Ciesse

La famiglia Marchandise in visita alla “Camera Campione” di Ciesse 

Situata nel cuore della Sicilia, la nuova Tonnara del Secco sarà un complesso alberghiero d’élite che comprenderà 36 suite -la più piccola delle quali avrà una superficie di 35 mq- due ristoranti – uno per cene gourmet e uno sulla spiaggia per pause informali – uno spazio museale in collaborazione con la Regione Siciliana e una sala meeting. Il tutto si estenderà su un’area di oltre 6.000 mq, combinando eleganza, comfort e sostenibilità. Il progetto, curato dall’architetto Vito Corte con il supporto del project management dello studio Starching e dello Studio Celestino per il design, porta con sé un elemento innovativo fondamentale: l’efficienza energetica, che rappresenta il cuore dell’intera progettazione.

Al centro di questo progetto all’avanguardia c’è il team di Ciesse. Gli ingegneri Alessio Catalano, Domenico Sillato e Santo Muscarà, in collaborazione con i consulenti di progettazione, hanno messo a disposizione la loro competenza per sviluppare una struttura altamente sostenibile, mirata alla riduzione dell’impatto ambientale.

Integrare soluzioni tecnologiche all’interno di edifici storici

Ciesse ha già affrontato sfide tecnologiche complesse in contesti storici, come nel caso del Country House Villadorata, Palazzo Gatto e Villa Carlotta. In questi progetti, la principale sfida è stata quella di integrare soluzioni tecnologiche avanzate in ambienti di grande valore storico, mantenendo al contempo un elevato standard di comfort. Ciò ha comportato l’implementazione di sistemi innovativi, tra cui trattamenti dell’aria e climatizzazione ad alte prestazioni, trattamenti dell’acqua e soluzioni domotiche personalizzate. Inoltre, è stata garantita un’efficienza energetica ottimale, con riduzione dei consumi e minimizzazione degli sprechi, grazie all’integrazione di sistemi energetici avanzati e fonti rinnovabili, come il fotovoltaico e il geotermico.

La “camera campione”: laboratorio di sostenibilità e design

Tonnara del Secco Ciesse

La famiglia Marchandise insieme al team di consulenti in visita alla “Camera Campione” di Ciesse

Un elemento distintivo del progetto curato da Ciesse per la Tonnara del Secco è lo sviluppo di una “camera campione”, una soluzione innovativa pensata per anticipare e risolvere possibili criticità progettuali, ottimizzando al contempo i consumi energetici e riducendo al minimo l’impatto ambientale.
“La “camera campione” prevede la realizzazione di una stanza prototipo, realizzata con tecniche avanzate di prefabbricazione, come carpenteria metallica e cartongesso- afferma l’Ing. Catalano– questa fase di test molto delicata, consente di risolvere ogni problematica prima della produzione su larga scala. Il nostro approccio mira a selezionare con precisione i materiali, dall’isolamento ai sistemi tecnologici, per garantire la massima efficienza energetica e un impatto ambientale contenuto. Non si tratta semplicemente di un test tecnico, ma di un laboratorio in cui estetica e funzionalità si incontrano perfettamente, permettendo di anticipare la qualità e la sostenibilità dell’intero  progetto”.

L’intervento alla Tonnara del Secco di Ciesse, un modello di lusso sostenibile 

La Tonnara del Secco rappresenterà un faro di innovazione per il settore dell’hospitality. La sfida non è stata solo preservare un patrimonio storico, ma dimostrare che il lusso può e deve essere responsabile, accessibile a chi cerca un’esperienza esclusiva senza compromettere l’ambiente. Grazie all’impegno del team di progettisti e all’esperienza di Ciesse, questo progetto diventerà un simbolo di una nuova era per l’ospitalità.
Ogni dettaglio, dai materiali utilizzati ai sistemi tecnologici, è stato studiato per creare un equilibrio perfetto tra sostenibilità e bellezza.

La visione dell’Architetto Vito Corte

Dopo un lungo periodo di abbandono la struttura si prepara ora a una nuova vita grazie a un progetto che non si limita a restaurare, ma reinventa il concetto di ospitalità. Questa visione, nata nel 2012 con la prima visita della famiglia Marchandise, rappresenta un modello per il recupero del patrimonio culturale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Il progetto ambisce a portare l’eccellenza siciliana nel panorama internazionale dell’hospitality, dimostrando che il rispetto per la tradizione e l’innovazione tecnologica possono coesistere.

A commentare l’impegno dedicato al progetto di ristrutturazione è l’Architetto Vito Corte:”La Tonnara del Secco di San Vito Lo Capo rappresenta un pezzo fondamentale della storia di questo territorio e della sua comunità. Non è solo un insieme di edifici, ma un frammento dell’anima di una comunità che, per secoli, da Roma fino agli anni ’60, ha trovato nel mare e nella tonnara la propria fonte di sostentamento. Questo luogo era anche una masseria rurale dove si produceva vino e olio e si lavorava il sughero per i galleggianti delle reti. Un’economia complessa, che legava l’uomo alla natura. Il senso del progetto di recupero è proprio questo: ridare vita a questo spazio e conservare la memoria attraverso i suoi muri, i suoi pavimenti e ogni elemento che racconta la sua storia.”

 

In questo angolo di Sicilia, dove il mare sfiora le antiche mura della tonnara, si sta realizzando un progetto che unisce storia, sostenibilità e innovazione, con l’impegno di Ciesse nella realizzazione di soluzioni di efficienza energetica.

La Tonnara del Secco non sarà solo un hotel, ma un esempio concreto di come il lusso possa essere compatibile con la responsabilità ambientale, integrando il comfort degli ospiti con il rispetto per l’ambiente e le necessità delle future generazioni. Il progetto mira a preservare la memoria storica del luogo, applicando tecnologie sostenibili per rispondere alle sfide di un futuro più responsabile.

Potrebbe interessarti anche:

  • Ciesse transizione energetica imprese

    Un anno di crescita e sostenibilità: Ciesse e la transizione energetica delle imprese

  • Fotovoltaico: tre bandi per imprese e agricoltura nel 2025